E’ stato prorogato il decreto fino al 2025 che innalza la detrazione fiscale per l’abbattimento delle barriere architettoniche fino al 75%. Vecchio decreto. Le recenti disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per ristrutturazioni abitative e per l’abbattimento di barriere architettoniche hanno introdotto due novità di estremo interesse, vale a dire l’aumento della detrazione ai fini Irpef dal 36% al 50%. Sono evidenti i benefici di questa iniziativa che permette di rientrare addirittura della metà della spesa. L’agevolazione è valida fino al 31 Dicembre 2023. Si ricorda, inoltre, che i montascale, così come le piattaforme elevatrici, beneficiano dell’ Iva agevolata al 4%. DETRAZIONI Dall’imposta lorda il contribuente potrà detrarre: L’importo pari al 19% dell’intera spesa sostenuta, secondo quanto previsto dall’Art. 13-bis del DPR n°917 del 22/12/1986 e successive modifiche. L’importo pari al 50% della spesa sostenuta fino ad un massimale di 96.000€ per singola unità immobiliare, ai sensi dell’Art. 16-bis del DPR 917/1986. La detrazione del 50% ( precedentemente fissata al 36% fino ad un massimale di 48.000€) è in vigore dal 26 giugno 2012 e sarà applicabile sino al 31 dicembre 2018; farà fede la data del bonifico che deve essere non prima del 26 giugno 2012 e non oltre il 31 dicembre 2023. CONTRIBUTI La legge n°13/1989 ( disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati) prevede fondi per finanziare l’installazione di poltroncine montascale, di piattaforme montascale e di piattaforme elevatrici. Lo Stato concede contributi erogati tramite la Regione per l’abbattimento delle barriere architettoniche al domicilio del disabile o nei centri per disabili. CHI HA DIRITTO ALLE DETRAZIONI? Hanno diritto alle detrazioni IRPEF del 19% sull’intero importo della spesa sostenuta, i contribuenti che rientrino nella categoria delle persone disabili che: presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. L’invalidità deve comportare “menomazioni funzionali permanenti con ridotte o impedite capacità motorie” e deve essere dimostrata con una documentazione medica appropriata. Ha diritto alla detrazione anche il contribuente che abbia fiscalmente a carico il soggetto portatore di handicap. La detrazione Irpef del 50% può essere invece usufruita da qualsiasi contribuente, indipendentemente dal suo stato di salute, che installi un montascale o una piattaforma elevatrice, in un immobile di proprietà o detenuto ad altro titolo ( uso, usufrutto, abitazione, locazione, comodato), purchè situato in Italia. Non è necessario avere residenza nell’immobile nel quale viene realizzato l’impianto, né che sia di proprietà. È possibile usufruire della detrazione anche da chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato o dal familiare convivente. Cosa fare per ottenere la detrazione del 19%? Nel caso della detrazione del 19%, la procedura è analoga a quella applicata per le spese mediche. L’avente diritto alla detrazione non farà altro che conservare le fatture relative alle spese sostenute e portarne l’importo in detrazione. La detrazione si applica interamente nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno nel quale si è provveduto al pagamento della spesa. – 2 – Cosa fare per ottenere la detrazione del 50%? I pagamenti dovranno essere fatti, a pena di decadenza del beneficio, con apposito bonifico bancario ai sensi della legge 449/97 e successivo regolamento di attuazione. Si dovrà indicare: La causale del pagamento: montaggio di un montascale o piattaforma elevatrice al fine dell’abbattimento delle barriere architettoniche; Codice fiscale del beneficiario della detrazione ( al quale devono essere intestate le fatture) Il n° di partita IVA del destinatario del bonifico. L’importo pari al 50% della spesa, inclusa IVA, può essere portato in detrazione in parti uguali in 10 anni. NOTA: se il pagamento della fornitura avviene, in toto o in parte, tramite finanziaria, la richiesta di finanziamento dovrà essere corredata da apposita dichiarazione attestante la volontà di accedere all’agevolazione del 50%. Ulteriori novità del Decreto Legge 83 del 22 giugno 2012: – L’abolizione dell’obbligo di comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara. I dati richiesti dalla suddetta comunicazione andranno indicati nella dichiarazione dei redditi. – La riduzione della percentuale, dal 10% al 4%, della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e poste hanno l’obbligo di operare. – L’eliminazione dell’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta nella fattura emessa dall’impresa che segue i lavori. – La facoltà riconosciuta al venditore, nel caso in cui l’unità immobiliare sulla quale sono stati eseguiti i lavori sia ceduta prima che sia trascorso l’intero periodo di godimento della detrazione, di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente dell’immobile ( persona fisica) – L’OBBLIGO per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali; dal 2012 NON è più prevista per i contribuenti di 75 e 80 anni la possibilità di ripartire la detrazione, rispettivamente in 5 o 3 quote annuali. – L’estensione dell’agevolazione agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza. Modalità per l’ottenimento delle detrazioni Nel caso in cui il contribuente non sia tenuto a presentare il MOD. UNICO in quanto pensionato o lavoratore dipendente senza altri redditi, al fine di ottenere la detrazione, è comunque necessario presentare il MOD. 730 o MOD. UNICO. Il mod. 730, che può essere presentato da tutti i lavoratori dipendenti e da tutte le categorie di pensionati, anche se sono presenti redditi da altre fonti ( terreni, immobili, capitali, ecc…) presenta un ulteriore vantaggio rispetto al Mod. Unico: infatti, nel caso il dichiarante, a seguito della detrazione d’imposta, risultasse in credito d’imposta, potrà ottenere l’immediato rimborso del credito da parte del soggetto erogante la pensione o lo stipendio. Spese sostenute nell’interesse di terzi Le spese per l’acquisto di un montascale o piattaforma elevatrice sono detraibili anche nel caso in cui la spesa sia stata sostenuta dal dichiarante nell’interesse delle persone fisicamente a carico. Procedura in caso di condominio Nel caso di fornitura di montascale o piattaforma elevatrice da installare su parti comuni di edifici condominiali, il soggetto legittimato ad eseguire i lavori e ad usufruire della detrazione di imposta è esclusivamente il condominio. Per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio, il beneficio compete con riferimento all’anno di effettuazione del bonifico da parte dell’amministratore del condominio. In tale ipotesi, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che quest’ultima sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. – 3 – L’iter procedurale è il seguente: – Predisposizione di una delibera assembleare dalla quale risulti il parere favorevole dei condomini, secondo le maggioranze previste dal Codice Civile, all’esecuzione dei lavori ed eventuale ripartizione della spesa tra i soli condomini che la sostengono. – Predisposizione, da parte dell’amministratore, della tabella di ripartizione della spesa in base ai millesimi di proprietà. Nel caso in cui solo una parte dei condomini partecipino alla spesa, l’amministratore dovrà predisporre un’apposita tabella riferita al singolo intervento oggetto della delibera. – Emissione delle fatture a nome del condominio. – Pagamento dei lavori mediante apposito bonifico bancario da parte del condominio. Si fa inoltre presente che, nell’ipotesi di condominio senza amministratore, può essere uno qualunque dei condomini a rivestire tale carica, previa richiesta del codice fiscale del condominio alla locale Agenzia delle Entrate. CONTRIBUTI Chi ha diritto al contributo? Il contributo viene rilasciato alle persone affette da ‘menomazioni o limitazioni funzionali permanenti ’ causanti obiettive difficoltà alla mobilità. È sufficiente una patologia tale da rendere impossibile o anche soltanto difficoltoso o pericoloso salire a piedi una rampa di scale. Per attestare questa condizione è sufficiente un certificato medico in carta semplice rilasciato da qualsiasi medico che indichi quali patologie causino le limitazioni del paziente e le relative conseguenze sulla sua mobilità. Non è necessario essere riconosciuti invalidi. I portatori di handicap riconosciuti invalidi al 100% dalla ASL competente, con difficoltà di deambulazione hanno diritto di precedenza nelle graduatorie delle domande ammesse al contributo. Criteri di assegnazione del contributo Nella definizione della graduatoria si considerano solo due elementi: – Il diritto di precedenza degli invalidi al 100%; – L’ordine cronologico di presentazione della domanda. Età, reddito, spesa per i lavori, tipo di soluzione scelta per il superamento delle barriere architettoniche non hanno rilevanza alcuna. Le domande che per mancanza di fondi non possono essere soddisfatte nell’anno, vengono d’ufficio prese in considerazione l’anno successivo. Ammontare del contributo La legge 13/1989 stabilisce che il contributo sarà pari alla spesa effettivamente sostenuta fino ad un valore di 2.582,28€. Per importi fino 12.911,42€ l’eccedenza rispetto ai 2.582,28€ godrà di un ulteriore contributo pari al 25%. Costi eccedenti i 12.911,42€ avranno un ulteriore contributo del 5%.