Montavivande … teoria e pratica.
Disponibile da quest’anno anche la versione con alimentazione da 220 V per il trasporto di cose o alimenti fra i piani della casa.
Normativa di riferimento :
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
- Direttiva EN 81 . 32000 Con vano accessibile e non accessibile.
Cos’è il montavivande ?
E’ un piccolo montacarichi che con apposite modifiche si trasforma in montavivande per il trasporto di generi alimentari e loro complementi. E’ disponibile con porte e cabine di diverse dimensioni , portate variabili fino a 300 Kg. Tutti i modelli sono dotati di una struttura modulare portante con elementi zincati resistenti alla corrosione. La cabina normalmente se utilizzata per il trasporto di cibo è costruita in acciaio inox AISI 304. Le porte di piano a doppia ghigliottina nella configurazione standard sono verniciate con polvere epossidica dalla tinta di colore 7038 della cartella RAL. oppure in acciaio inox AISI 304. La pulsantiera di chiamata e di rimando ai piani è dotata di indicatori luminosi che segnalano la presenza della cabina e l’eventuale stato di occupato. Capace di una corsa fino a 30 MT può avare fino a tre accessi per piano.
La manovra è costituita da un motore elettrico con riduttore a vite senza fine munito di freno elettromagnetico a disco comandato da una scheda elettronica. Un sistema di conteggio del numero di fermate interfacciato con la scheda madre ne determina la fermata ai piani. E’ sufficente un foro di passaggio in ogni singola soletta , una chiusura del vano con materiali adatti all’ambiente circostante ed una linea elettrica dedicata per poter disporre del montavivande in pochissimo tempo. Argano e quadro di manovra non occupano ulteriore spazio perchè sono posizionati nella parte superiore all’interno della struttura portante.