La modalità di costruzione e di utilizzo di un montacarichi si divide in due categorie differenti :

1 DIRETTIVA MACCHINE 95/16/CE.

Questo tipo di montacarichi è adibito solo al trasporto di merci . La merce va distribuita in maniera uniforme sul pianale di carico della cabina secondo le specifiche di un grafico fornito con la documentazione. Troppo squilibrio creato dallo sbilanciamento eccessivo del carico creerebbe a lungo andare distorsioni alla parte meccanica e successivamente a tutta la struttura. La cabina può viaggiare ad una velcità massima di 0,15 m/s ed è sprovvista di pulsantiera al suo interno. Il comando di salita e discesa avviene solo ed esclusivamente agendo sulla pulsantiera delle porte di piano. La cabina può essere sprovvista di porte e deve avere una distanza massima dalla parete del vano lato sbarco di 2 cm per tutta la corsa.

2 DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

Questo tipo di montacarichi viene costruito con determinati requisiti per il trasporto sia di merci che di persone. Anche in questo caso il carico va distribuito uniformamente su tutta la superfice del pianale di cabina secondo un grafico per evitare sbilanciamenti eccessivi. La velocità di cabina in questo caso può aumentare , nel nostro caso può arrivare fino a 0,40 m/s  per medie portate. La cabina ha al suo interno sia la pulsantiera che le porte automatiche , scorrevoli o soffietto a seconda del modello e utilizzo. La salita e la discesa può essere comandata sia da quest’ultima che dai rispettivi piani.